Il progetto

La mission

Oggi si affidano alle nostre cure i minori e i giovani in difficoltà con le droghe o altre dipendenze, i disabili e gli anziani che vivono sofferenze e solitudine, le famiglie che sono sole di fronte a tanti problemi, le persone povere che lottano per sopravvivere.

Dal 1990 siamo al loro fianco.

Noi crediamo che ogni persona abbia un valore infinito, a qualsiasi età e in qualsiasi condizione si trovi a vivere, anche la più difficile o disperata; ogni persona ha in sé la possibilità di riprendersi, di rialzarsi.

Noi vogliamo aiutare queste persone a riprendersi la vita, a guardare il presente e il futuro con una speranza.
Lo facciamo con dedizione, professionalità e passione.

Cos'è il Palagreen

Le vittime delle violenze e delle droghe sono i più poveri tra tutti i poveri. Lottano contro forze più grandi di loro.

PalaGreen è la Casa della Rinascita, è una casa per l'educazione e la riabilitazione. Palagreen nasce per avviare al lavoro giovani che sono stati tossicodipendenti; per assistere e curare minori e disabili favorendone la piena riabilitazione, per attivare servizi innovativi per le famiglie. Dentro il Palagreen ci sarà anche un centro di ricerca clinica per le “nuove” dipendenze, come la dipendenza dal cellulare, dai social network o il gioco patologico.

La scelta del luogo non è casuale; PalaGreen sorgerà dentro la bellissima cornice del Villaggio San Michele Arcangelo di Corridonia, un luogo in cui la cura della natura e dell'ambiente è specchio dell'amore a chi ci abita, nel segno di quell'ecologia umana tanto cara a “Papa Francesco”.

Perchè costruiamo il Palagreen

Il lavoro è un deterrente importante alla ricaduta nelle droghe; mette in moto la persona dopo anni di irresponsabilità, di violazioni continue, di incapacità a rapportarsi con gli altri.

L'educazione al lavoro, la scoperta della propria capacità creativa e costruttiva, fanno parte di un processo di apprendimento che recupera in maniera integrale la persona.

Le droghe inquinano la persona e l'ambiente.

PalaGreen è una casa per la curare la salute delle persone:

  • Dentro il Palagreen insegneremo ai giovani in uscita dalle tossicodipendenze, la cura del verde, la bio-agricoltura, come commercializzare i prodotti orto-frutticoli;

  • Chi lavora al Palagreen fornirà consulenza educativa, psicologica e medica per minori e giovani con patologie legate alla crescita e ai disturbi comportamentali;

  • Il Palagreen costituirà anche un Polo di Educazione e Formazione per le scuole sulle tematiche della salvaguardia della terra come “casa comune dell'umanità”, contro la “cultura dello scarto”.

Un progetto in armonia con l'ambiente

Palagreen è UNA casa ALL'AVANGUARDIA e costruita IN ARMONIA CON L'AMBIENTE.

Il progetto è innovativo, basato sulla semplicità e sulla economicità del sistema costruttivo e allo stesso tempo sulla scelta accurata di materiali, finiture e soluzioni tecniche avanzate.
Non ci interessa che la nostra casa sia lussuosa ma che sia bella e confortevole!
Vogliamo una casa che rispetti l’ambiente, che sia ecologica e allo stesso tempo calda e accogliente.

Sarà di classe A+, cioè il tipo di casa che consuma meno energia possibile, sarà costruita con materiali naturali a basso impatto ambientale, sarà una casa veramente ecologica. Abbiamo fatto tutto il possibile per contenere i costi evitando gli sprechi, senza però rinunciare alla bellezza, alla solidità strutturale e al rispetto dell'ambiente, affinchè PalaGreen duri nel tempo e sia sempre accogliente per le persone che ospiterà.

Il villaggio San Michele Arcangelo

Il “Villaggio San Michele Arcangelo” nasce nel 2000 ed è una originale realtà di accoglienza e di cura, che offre risposte articolate a persone e famiglie in difficoltà.

Oggi ospita Centri terapeutici residenziali e diurni per le dipendenze patologiche, anche con correlata patologia psichiatrica, una Comunità Educativa per minori, spazi per l'ospitalità, un auditorium, laboratori per le attività formative e altri spazi collettivi.

Lo spazio esterno è molto ampio; su oltre 50 ettari, comprende giardino, percorsi e camminamenti, strutture sportive attrezzate.
Vi risiedono 7 famiglie, alcune di esse realizzano esperienze di adozione e di affido di minori.

Il Villaggio comprende anche la “Casa San Giuseppe”, che dal 2016 ospita Sacerdoti della Fraternità dei Missionari di San Carlo Borromeo.